MISSIONE 4. 0
ISTRUZIONE E RICERCA
La Missione 4 mira a rafforzare le condizioni per lo sviluppo di una economia ad alta intensità di conoscenza, di competitività e di resilienza, partendo dal riconoscimento delle criticità del nostro sistema di istruzione, formazione e ricerca.
Per affrontare e risolvere le criticità – che vedono il nostro Paese penalizzato rispetto al benchmark europeo sia per l’abbandono anticipato dello studio sia per il mismatch tra domanda e offerta di lavoro
- occorre agire lungo tutto il percorso di istruzione: dalla scuola primaria all’università. Da un lato, occorre arricchire la scuola obbligatoria e media superiore con l’insegnamento delle abilità fondamentali e delle conoscenze applicative coerenti con le sfide che la modernità pone. Dall’altro, occorre consentire ai percorsi universitari una maggiore flessibilità e permettere la specializzazione degli studenti in modo più graduale.
La Missione “Istruzione e ricerca” si basa su una strategia che poggia sui seguenti assi portanti:
- Miglioramento qualitativo e ampliamento quantitativo dei servizi di istruzione e formazione
- Miglioramento dei processi di reclutamento e di formazione degli insegnanti
- Ampliamento delle competenze e potenziamento delle infrastrutture scolastiche
- Riforma e ampliamento dei dottorati
- Rafforzamento della ricerca e diffusione di modelli innovativi per la ricerca di base e applicata condotta in sinergia tra università e imprese
- Sostegno ai processi di innovazione e trasferimento tecnologico
- Potenziamento delle condizioni di supporto alla ricerca e all’innovazione
A loro volta, tali obiettivi sono articolati in due componenti:
- “Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido all’Università”: la componente mira a realizzare gli investimenti materiali ed immateriali necessari a colmare o a ridurre in misura significativa in tutti i gradi di istruzione le carenze strutturali sopra descritte, anche grazie all’utilizzo delle risorse già destinate al comparto istruzione che si libereranno come conseguenza della denatalità nell’arco dei prossimi anni. A questo fine, la componente punta al rafforzamento dell’offerta formativa, anche sulla base del miglioramento delle competenze del corpo docente, a partire dal sistema di reclutamento e dai meccanismi di formazione in servizio di tutto il personale scolastico. La componente, infine, persegue l’obiettivo di rafforzare le infrastrutture e gli strumenti tecnologici a disposizione della didattica, nonché a sostenere e ad ampliare i dottorati di ricerca
- “Dalla ricerca all’impresa”: la componente mira ad innalzare il potenziale di crescita del sistema
economico, favorendo la transizione verso un modello di sviluppo fondato sulla conoscenza,
conferendo carattere di resilienza e sostenibilità alla crescita. Le ricadute attese della componente si sostanziano in un significativo aumento del volume della spesa in R&S e in un più efficace livello di collaborazione tra la ricerca pubblica e il mondo imprenditoriale
Per accompagnare queste azioni sarà fondamentale un’attenzione specifica alle disparità regionali, e riqualificare la forza lavoro per farla attivamente contribuire all’attuazione delle transizioni ecologica e digitale.
«Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli Asili nido alle Università»
MISSIONE 4 – COMPONENTE 1 – RIFORMA 1.1 Le linee guida per la riforma dell’ orientamento scolastico
MISSIONE 4 – COMPONENTE 1 – INVESTIMENTO 1.3 RIFORMA 2.1 – RIFORMA DELLA CARRIERA DEGLI INSEGNANTI
MISSIONE 4 – COMPONENTE 1 – RIFORMA 1.1 La riforma degli istituti tecnici professionali
MISSIONE 4 – PRIORITÀ TRASVERSALI DELLA SCUOLA
MISSIONE 4 – COMPONENTE 1.1 – INVESTIMENTO 1.3 MIGLIORAMENTO QUALITATIVO E AMPLIAMENTO QUANTITATIVO DEI SERVIZI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE.
LO SPORT NELLE SCUOLE