Al fine di affrontare le sfide connesse alla crisi pandemica e al conseguente rallentamento delle economie europee, l’Unione europea ha approntato, nel quadro del Next Generation EU, il Dispositivo per la ripresa e la resilienza (Recovery and resilience facility – RRF), un nuovo strumento finanziario per supportare la ripresa negli Stati membri.
La Recovery and Resilience Facility, il cui funzionamento è disciplinato dal Regolamento n. 2021/241/UE, ha una dotazione di 723,8 miliardi di euro, di cui 338 miliardi di grants (sovvenzioni) e 385 miliardi di loans (prestiti).
L’Italia è il paese che ha ricevuto lo stanziamento maggiore, pari a 191,5 miliardi, di cui 68,9 miliardi di grants e 122,6 miliardi di loans.
L’accesso alle risorse della RRF avviene sulla base di un Piano nazionale per la ripresa e la resilienza (PNRR – Recovery and Resilience Plan), con cui ciascuno Stato membro definisce un pacchetto coerente di riforme e investimenti per il periodo 2021-2026. Il Piano nazionale deve dettagliare i progetti, le misure e le riforme previste nelle aree di intervento riconducibili a sei pilastri fondamentali:
1) transizione verde;
2) trasformazione digitale;
3) crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, compresi coesione economica, occupazione, produttività, competitività, ricerca, sviluppo e innovazione e un mercato unico ben funzionante con PMI forti;
4) coesione sociale e territoriale;
5) salute e resilienza economica, sociale e istituzionale, anche al fine di aumentare la capacità di reazione e la preparazione alle crisi.
Il 30 aprile 2021 il PNRR dell’Italia è stato trasmesso dal Governo alla Commissione europea (e, subito dopo, al Parlamento italiano).
Il 22 giugno 2021 la Commissione europea ha pubblicato la proposta di decisione di esecuzione del Consiglio, fornendo una valutazione globalmente positiva del PNRR italiano. La proposta è accompagnata da una dettagliata analisi del Piano (documento di lavoro della Commissione).
Il 13 luglio 2021 il PNRR dell’Italia è stato definitivamente approvato con Decisione di esecuzione del Consiglio, che ha recepito la proposta di decisione della Commissione europea. La Decisione è accompagnata da un allegato con cui vengono definiti, in relazione a ciascun investimento e riforma, precisi obiettivi e traguardi, il cui conseguimento costituisce la condizionalità alla quale è subordinata l’erogazione delle risorse.
La realizzazione dei traguardi e degli obiettivi, cui è finalizzato ciascuno degli interventi (riforme e investimenti) nei quali il PNRR si articola, è cadenzato temporalmente su base semestrale, a partire dal secondo semestre 2021 e fino al 31 dicembre 2026, data di conclusione del processo di attuazione del Piano nazionale. Anche l’erogazione delle risorse da parte della Commissione europea avviene (al netto del pre-finanziamento di cui l’Italia ha inizialmente beneficiato) su base semestrale, all’esito del procedimento di valutazione del raggiungimento dei traguardi e obiettivi del semestre di riferimento da parte dello Stato membro.
Il PNRR italiano è strutturato su 6 Missioni, a loro volta articolate in 16 Componenti concernenti 43 ambiti di intervento, e prevede di destinare almeno il 40% delle risorse complessive ai territori del Mezzogiorno. Inoltre, nel rispetto delle soglie stabilite dalla normativa europea, il Piano prevede che il 37% delle risorse sia indirizzato a interventi per la transizione ecologica e il 25% alla transizione digitale.
Il Piano si sviluppa lungo sei missioni.
- “Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura”:
stanzia complessivamente oltre 49 miliardi (di cui 40,3 miliardi dal Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza e 8,7 dal Fondo complementare) con l’obiettivo di promuovere la trasformazione digitale del Paese, sostenere l’innovazione del sistema produttivo, e investire in due settori chiave per l’Italia, turismo e cultura. - Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica”: stanzia complessivi 68,6 miliardi (59,5 miliardi dal Dispositivo RRF e 9,1 dal Fondo) con gli obiettivi principali di migliorare la sostenibilità e la resilienza del sistema economico e assicurare una transizione ambientale equa e inclusiva.
- “Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile”: dall’importo complessivo di 31,5 miliardi (25,4 miliardi dal Dispositivo RRF e 6,1 dal Fondo). Il suo obiettivo primario è lo sviluppo di un’infrastruttura di trasporto moderna, sostenibile ed estesa a tutte le aree del Paese.
- “Istruzione e Ricerca”: stanzia complessivamente 31,9 miliardi di euro (30,9 miliardi dal Dispositivo RRF e 1 dal Fondo) con l’obiettivo di rafforzare il sistema educativo, le competenze digitali e tecnico-scientifiche, la ricerca e il trasferimento tecnologico.
- “Inclusione e Coesione”: prevede uno stanziamento complessivo di 22,6 miliardi (di cui 19,8 miliardi dal Dispositivo RRF e 2,8 dal Fondo) per facilitare la partecipazione al mercato del lavoro, anche attraverso la formazione, rafforzare le politiche attive del lavoro e favorire l’inclusione sociale.
- “Salute”: stanzia complessivamente 18,5 miliardi (15,6 miliardi dal Dispositivo RRF e 2,9 dal Fondo) con l’obiettivo di rafforzare la prevenzione e i servizi sanitari sul territorio modernizzare e digitalizzare il sistema sanitario e garantire equità di accesso alle cure.
A seguire, nella sezione Missioni e risorse sono esaminate sinteticamente le singole Missioni nelle quali il Piano si articola, sia dal punto di vista delle principali linee di intervento di ciascuna di esse, sia nel riparto delle risorse destinate alle Componenti che compongono le diverse Missioni.
Nella sezione Priorità trasversali sono analizzate le linee di intervento del PNRR italiano che incidono sul conseguimento degli obiettivi trasversali alle Missioni e alle Componenti del Piano, vale a dire i Giovani, la Parità di genere e il Mezzogiorno.
La sezione Politiche pubbliche illustra le riforme e gli investimenti previsti dal PNRR, riarticolando questi e gli interventi ad essi connessi in base al criterio della loro afferenza a una o più politiche pubbliche. Per ciascuna delle politiche indicate all’interno della sezione, sono altresì specificate le principali Commissioni permanenti della Camera competenti per materia.
La sezione Misure legislative previste dal PNRR reca il cronoprogramma delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza per la cui attuazione è prevista l’adozione di leggi o atti con forza di legge. Tali misure sono articolate su base trimestrale, lungo il periodo 2021-2026 previsto per l’attuazione del Piano.
La sezione Traguardi e obiettivi, infine, reca i dossier, periodicamente pubblicati dal Servizio Studi, dedicati al monitoraggio dell’attività legislativa e amministrativa finalizzata al conseguimento dei targets e delle milestones previsti dal PNRR italiano per il semestre di riferimento.
NORMATIVA