Conferenza Internazionale di “Scienze dell’ Educazione
L’ istruzione nell’era digitale: sviluppi, sfide e tendenze”, organizzata dall’Università rumena “Titu Maiorescu”.
Il Centro Studi Koinè Europe partecipa attivamente con i suoi relatori, proponendo approfondimenti interessanti. L’evento che si svolge in modalità mista, on-line e in presenza, vanta la partecipazione di illustri rappresentanze sia in ambito didattico che legale, quali l’avvocato Michele Bonetti del foro di Roma. Partecipanti Centro Studi Koinè Europe:
– Lifelong learning and continuing education
Elisabetta PATRUNO, Centro Studi Koinè Europe, Italia
IRSEF – IRFED E CISL SCUOLA PUGLIA- CORSO DI PREPARAZIONE PER IL CONCORSO TFA SOSTEGNO VIII CICLO
Prof.ssa Patruno Elisabetta, relatrice dei seguenti Webinar laboratoriali:
Scuola dell’Infanzia
31 Marzo 2023 dalle ore 17,00 alle ore 20,00
14 Aprile 2023 dalle ore 17,00 alle ore 20,00
Scuola Primaria
15 Aprile 2023 dalle ore 15,00 alle ore 18,00
21 Aprile 2023 dalle ore 17,00 alle ore 20,00
TECNODID – CORSO DI PREPARAZIONE PER IL CONCORSO A DIRIGENTI SCOLASTICI
Prof.ssa Patruno Elisabetta, relatrice dei seguenti Webinar:
AREA TEMATICA 1 – NORMATIVA RIFERITA AL SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E DI FORMAZIONE E AGLI ORDINAMENTI DEGLI STUDI IN ITALIA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI PROCESSI DI RIFORMA IN ATTO
26/02/2023 – SOTTO – AREA 2: L’ASSETTO ORDINAMENTALE, ORGANIZZATIVO E DIDATTICO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
05/03/2023 – SOTTO – AREA 5: L’INNOVAZIONE ORDINAMENTALE; LA SPERIMENTAZIONE E LA RICERCA; L’AGGIORNAMENTO E LA FORMAZIONE DEI DOCENTI
AREA 3: PROCESSI DI PROGRAMMAZIONE, GESTIONE E VALUTAZIONE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA PREDISPOSIZIONE E GESTIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA, ALL’ELABORAZIONE DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE E DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO, NEL QUADRO DELL’AUTONOMIA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E IN RAPPORTO ALLE ESIGENZE FORMATIVE DEL TERRITORIO
12/03/2023 – SOTTO AREA 1: PROCESSI DI PROGRAMMAZIONE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
PNRR PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
20/03/2023 OBIETTIVI GENERALI E STRUTTURA DEL PIANO
05/04/2023 MISSIONE 2: RIVOLUZIONE VERDE E TRANSIZIONE ECOLOGICA – MISSIONE 3: INFRASTRUTTURE PER UNA MOBILITÀ SOSTENIBILE
11/04/2023 – MISSIONE 5 INCLUSIONE E COESIONE- MISSIONE 6 SALUTE
“MINORAZIONE VISIVA”(Giornata di formazione) 4 MARZO 2023
del Tiflologo Giustino De Matteis
“MINORAZIONE VISIVA” – canale YouTube – nel prossimo seminario intende approfondire uno degli argomenti più problematici avvertito nell’ambiente scolastico e presso le famiglie: “PERCHÉ IL DOCENTE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO NELLA SCUOLA”?
Il tema sarà trattato dal prof. Alcino Oronzo SICULELLA, Docente di “Pedagogia e Didattica Speciale” (M-Ped/03) presso l’Università del Salento, in quiescenza;
dalla prof.ssa Elisabetta PATRUNO, docente formatrice per le Nuove Metodologie Didattiche e della Valutazione degli Apprendimenti e dell’Inclusione;
dal tiflologo Antonio Giustino De Matteis, docente per quarant’anni nelle scuole speciali statali per alunni con minorazione visiva.
Il seminario, gratuito e interattivo, si terrà sabato 4 marzo, dalle ore 10:00 alle ore 12:00 su piattaforma zoom. Per iscriversi, inviare una mail a:
Il link per partecipare sarà inviato un’ora prima del collegamento.
TECNODID E CISL SCUOLA PUGLIA- CORSO DI PREPARAZIONE PER IL CONCORSO TFA SOSTEGNO VII CICLO
VERSO IL RUOLO
VERSO LA PROVA SCRITTA
PROF.SSA PATRUNO ELISABETTA
ATTIVITA’ LABORATORIALI
- 19 MAGGIO 2022
- 20 MAGGIO 2022
TECNODID E CISL SCUOLA PUGLIA- CORSO DI PREPARAZIONE PER IL CONCORSO ORDINARIO SCUOLA SECONDARIA 1° E 2° GRADO – VERSO LA PROVA ORALE
COSTRUZIONE DI UDA 29 APRILE 2022 Prof.ssa Patruno Elisabetta
TECNODID – CORSO DI PREPARAZIONE PER IL CONCORSO ORDINARIO SCUOLA SECONDARIA 1° E 2° GRADO
CLASSE A012/A022: FORMATORE/ PROF.SSA PATRUNO ELISABETTA
CORSO DI PREPARAZIONE PER IL CONCORSO ORDINARIO SCUOLA SECONDARIA 1° E 2° GRADO
Sono aperte le iscrizioni al corso di preparazione per il concorso ordinario scuola secondaria di 1° e 2° grado organizzato da Tecnodid in collaborazione con Cisl Scuola Puglia.
Compilando il google form a questo link https://rb.gy/msn1ve può accedere ai corsi chi è già iscritto Cisl Scuola Puglia o chi vorrà iscriversi nei prossimi giorni.
Il corso è rivolto a tutti gli iscritti Cisl Scuola Puglia, è totalmente gratuito e include lezioni frontali in modalità “webinar” e l’accesso alla piattaforma per esercitarsi su:
700-800 quesiti riferiti alla parte generale
200 quesiti di competenze digitali per la preparazione ai 5 quesiti sulle competenze digitali
200 quesiti di lingua inglese (Level B2) per la preparazione ai 5 quesiti sulle competenze linguistiche
150-300 quesiti delle seguenti aree disciplinari: artistica, musicale e coreutica, letteraria, filosofica, scienze matematiche e fisiche, scienze naturali e chimiche, informatica, meccanica, elettronica, giuridico-economica, scienze motorie, lingue straniere (inglese, francese, spagnolo, tedesco), servizi alberghieri, multimedialità, sostegno.
Inoltre, sempre gratis per gli iscritti alla Cisl Scuola Puglia è prevista la partecipazione a 2 webinar disciplinari e ai webinar specifici sulle competenze digitali (TIC) e sulla Lingua inglese (Level B2).
Agli iscritti Cisl Scuola Puglia, Tecnodid garantisce, inoltre, l’acquisto di due libri per la preparazione al concorso al costo promozionale di € 70,00, spese di spedizione incluse.
A fine febbraio 2022 si svolgerà il webinar di presentazione riservato solo a coloro che risulteranno iscritti.
Nella prima settimana di marzo 2022, sarà aperta la piattaforma e, contestualmente, si svolgeranno i webinar disciplinari.
VERSO LA PROVA ORALE
Corso di supporto formativo alla prova orale del Concorso docenti Infanzia Primaria 2021
Calendario degli incontri della prof.ssa Patruno Elisabetta
La Progettazione di UDA
04/01/2022 ore 9,00/12,00 UDA Infanzia
05/01/2022 ore 9,00/12,00 UDA Primaria
MATERIALI PRODOTTI
LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA
Avvio Corso di Formazione Ambito 17
Lezioni frontali e laboratoriali
Esperti: Prof.ssa DS Loredana De Simone e Prof.ssa Patruno Elisabetta
A decorrere dall’anno scolastico 2020/2021 la valutazione periodica e finale degli apprendimenti è espressa, per ciascuna delle discipline di studio previste dalle Indicazioni Nazionali, compreso l’insegnamento trasversale di educazione civica, attraverso un giudizio descrittivo riportato nel documento di valutazione, nella prospettiva formativa della valutazione e della valorizzazione del miglioramento degli apprendimenti. I giudizi descrittivi sono riferiti agli obiettivi oggetto di valutazione definiti nel curricolo d’istituto e sono correlati a differenti livelli di apprendimento.
NE PARLEREMO INSIEME!
A partire dal 19 Novembre
LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE: COMPITI DI REALTA’ E RUBRICHE VALUTATIVE
Nella prospettiva di una didattica per competenze, la sfida per gli insegnanti è quella di individuare modalità di valutazione che realmente riescano a far emergere i livelli di padronanza e generalizzazione delle conoscenze in ogni alunno: una valutazione autentica, formativa e riflessiva in linea con le Indicazioni nazionali.Il nostro Centro Studi, in collaborazione con l’Ente accreditato dalla Regione Puglia l’Arcobaleno, organizza il terzo appuntamento del webinar “ La valutazione delle competenze l – Compiti di realtà e rubriche di valutazione ”, con relatrice la professoressa Patruno Elisabetta.
MASTER DI I LIVELLO “DIDATTICA INNOVATIVA, COMPETENZE DIGITALI E NUOVE METODOLOGIE”
Il master in “Didattica innovativa, competenze digitali e nuove metodologie nei luoghi di apprendimento” è rivolto ai docenti e aspiranti docenti. Permette di apprendere le conoscenze pedagogiche e le competenze didattiche necessarie, per attuare un efficace processo di insegnamento-apprendimento.Centro Studi Koinè Europe regala, con l’iscrizione al master, il libro “Parole vincenti “ a cura della Prof.ssa Elisabetta Patruno, una guida dedicata alla preparazione della prova orale per il concorso docenti di ogni ordine e grado e per il concorso TFA sostegno, il tutto aggiornato con la normativa vigente.
“ LA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE ALLA LUCE DELLE RACCOMANDAZIONI EUROPEE– LABORATORIO DIDATTICO”
Corso di preparazione al TFA VI Ciclo Giugno-Luglio 2021
Iscrizione al seguente link: https://forms.gle/8ewJgSpFNrw8z8ys8
Laboratori didattici: Prof.ssa Patruno Elisabetta
“ LA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE ALLA LUCE DELLE RACCOMANDAZIONI EUROPEE”
La competenza è la capacità di rispondere a esigenze individuali e sociali, o di svolgere efficacemente un’attività o un compito. Ogni competenza comporta dimensioni cognitive, abilità, attitudini, motivazione, valori, emozioni e altri fattori sociali e comportamentali. Le competenze si acquisiscono e si sviluppano in contesti educativi formali, non formali e informali tutto alla luce delle raccomandazioni Europee.
Il nostro Centro Studi, in collaborazione con l’ente accreditato dalla Regione Puglia l’Arcobaleno, organizza un Webinar gratuito con relatrice la professoressa Patruno Elisabetta.
Agli iscritti verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
Per parteciparvi bisogna prenotarsi scrivendo una mail a
👉✉️ segreteriakoineuropelecce@gmail.com ✉️👈
“Progettare e Valutare nella Scuola dell’Infanzia”
Istituto Comprensivo statale di Martano
ESPERTO DEL CORSO : Prof.ssa Patruno Elisabetta
“Inclusione e didattica a distanza”
Ambito 19 con Proteo Fare Sapere
Start 7 Aprile 2021
Esperto: prof.ssa Patruno Elisabetta
IDEE E PROGETTI – NUOVA FORMAZIONE
ESPERTO DI LABORATORIO DI EDUCAZIONE CIVICA
Prof.ssa Patruno Elisabetta
Formazione Ambito 17
8 Marzo e 8 aprile 2021 Infanzia- Primaria
15 Marzo e 9 aprile 2021Scuola Secondaria di primo grado
NUOVA FORMAZIONE IRSEF IRFED SALERNO
Pronti per nuove avventure?
FORMATORI: Prof.ssa Patruno Elisabetta, DS Carla Romano, DS Ida Lenza, DS Sergio Di Martino
LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA
Avvio webinar
Ente Irsef- Irfed- CISL scuola Lecce
A decorrere dall’anno scolastico 2020/2021 la valutazione periodica e finale degli apprendimenti è espressa, per ciascuna delle discipline di studio previste dalle Indicazioni Nazionali, compreso l’insegnamento trasversale di educazione civica, attraverso un giudizio descrittivo riportato nel documento di valutazione, nella prospettiva formativa della valutazione e della valorizzazione del miglioramento degli apprendimenti. I giudizi descrittivi sono riferiti agli obiettivi oggetto di valutazione definiti nel curricolo d’istituto e sono correlati a differenti livelli di apprendimento.
TECNODID FORMAZIONE – CONCORSO DOCENTI
🔔👨🏫 Diventare docente? Puoi!
Preparati con i corsi online di TECNODID
Tra i formatori: Prof.ssa Patruno Elisabetta
Per informazioni dettagliate clicca qui⬇️⬇️
NUOVA FORMAZIONE PER DOCENTI NEOASSUNTI
LE NUOVE SFIDE IN UN LIBRO!
CONCORSO TFA SOSTEGNO E DOCENTI 2020/PROVA ORALE
CONCORSO TFA SOSTEGNO E DOCENTI 2020/PROVA SCRITTA
PARTIRE DA SETTEMBRE
CORSO INTENSIVO DI PREPARAZIONE ALLE PROVE D’ACCESSO PER IL Tfa SOSTEGNO 2019/2020
CISL SCUOLA SALERNO ENTE IRSEF-IRFED
FORMATORI: Prof.ssa Patruno Elisabetta, DS Carla Romano, DS Ida Lenza, DS Sergio Di Martino
Data l’emergenza sanitaria che ha colpito tutti, abbiamo deciso di far iniziare il Corso intensivo di preparazione alla prova preselettiva TFA Sostegno, nella modalità “a distanza”. Sarà attivata una piattaforma con classe virtuale che prevede l’accesso ESCLUSIVAMENTE degli iscritti al Corso, e che oltre a prevedere uno scambio interattivo con l’équipe di formazione,
offrirà agli iscritti la possibilità di scaricare le videolezioni e tutti i materialiproposti.
Il Corso prevede approfondimenti inerenti la pedagogia, la didattica e la metodologia, nonché aspetti giuridici fondanti, elementi assolutamente indispensabili per la preparazione alla Prova preselettiva. Ricordiamo che la prova preselettiva sarà composta da 60 quesiti con 5 opzioni di risposta, a cui rispondere in un tempo massimo di due ore.
Si prevede che i 60 quesiti saranno così suddivisi:
– 20 quesiti sulla verifica delle competenze linguistiche e della comprensione dei testi in lingua italiana;
– 40 quesiti per verificare le competenze professionali specifiche socio-psico-pedagogiche.
STRUTTURA DEL CORSO: Lezioni a distanza.
CONTENUTI DA SVOLGERE:
Competenze linguistiche e comprensione del testo ;
Normativa scolastica;
Ordinamenti e cicli di istruzione;
Inclusione e integrazione;
Teorie psico-pedagogiche;
Competenze professionali specifiche socio-psico-pedagogiche del docente del terzo millennio .
CORSO A DISTANZA PREPARATORIO AL CONCORSO STRAORDINARIO ED ORDINARIO DOCENTI 2019-20
CISL SCUOLA SALERNO ENTE IRSEF-IRFED
MONITORAGGIO IN ITINERE: FACCIAMO IL PUNTO DELLA SITUAZIONE
CORSO DI PREPARAZIONE ALLE PROVE D’ACCESSO PER IL TFA SOSTEGNO 2019/2020
ENTE NEW FORM
MONITORAGGIO IN ITINERE: FACCIAMO IL PUNTO DELLA SITUAZIONE
CORSO A DISTANZA PREPARATORIO AL CONCORSO STRAORDINARIO ED ORDINARIO DOCENTI 2019-20
CISL-LECCE ENTE IRSEF-IRFED
Obiettivi del corso: Conoscere le tematiche previste dall’allegato A del D.M.95 del 23/2/2016. Il Corso sarà strutturato in sei macroaree ed ha la finalità di mettere i corsisti nelle condizioni di acquisire gli adeguati requisiti culturali e professionali, previsti proprio dalle Avvertenze generali.
Modalità di svolgimento: Il corso si svolge con lezioni a distanza dei formatori: Prof.ssa Patruno Elisabetta e Prof.ssa Coluccia Barbara
PROGRAMMA
4^ LEZIONE : AREA PSICO-PEDAGOGICA
1) Introduzione area psico-pedagogica
2) Psicologia dell’educazione
3) Psicologia dello sviluppo
4) Relazione educativa e comunicazione
5) Teorie dell’apprendimento
PIATTAFORMA IRSEF-IRFED
Link 1 : https://vimeo.com/415527313
Link 2: https://vimeo.com/415527579
Link 3 : https://vimeo.com/415527958
Link 4: https://vimeo.com/415528471
Link 5: https://vimeo.com/415528957
I materiali sono a disposizione di tutti gli iscritti CISL SCUOLA LECCE
3^ LEZIONE
MACROAREA: INCLUSIONE
1 PARTE:SUCCESSO FORMATIVO E INCLUSIONE SCOLASTICA
2 PARTE: PROCESSO DI INTEGRAZIONE
PIATTAFORMA REGIONALE IRSEF/IRFED
Link 1: https://vimeo.com/412432970
Link 2: https://vimeo.com/412432313
I materiali sono a disposizione di tutti gli iscritti CISL SCUOLA LECCE
Per informazioni email cislscuola_lecce@cisl.it
2^ LEZIONE: AREA GOVERNANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
1.PARTE: LA GOVERNANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
2.PARTE: GLI ORGANI COLLEGIALI, INVALSI, INDIRE
3.PARTE: IL SISTEMA DI AUTOVALUTAZIONE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
PIATTAFORMA REGIONALE IRSEF/IRFED
1) https://vimeo.com/406877874
2) https://vimeo.com/406878575
3) https://vimeo.com/406879173
I materiali sono a disposizione di tutti gli iscritti CISL SCUOLA LECCE
Per informazioni email cislscuola_lecce@cisl.it
1) PARTE: IL DIRITTO ALLO STUDIO E L’OBBLIGO SCOLASTICO
2) PARTE: IL SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE SCOLASTICO ITALIANO
3) PARTE: REGOLAMENTO DELL’ AUTONOMIA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE, LEGGE 107, DECRETI ATTUATIVI
4) PARTE: IL RUOLO DEL DOCENTE NEL TERZO MILLENNIO
PIATTAFORMA REGIONALE IRSEF/IRFED
1 https://vimeo.com/403450919
2) https://vimeo.com/403452328
3) https://vimeo.com/403452693
4) https://vimeo.com/403453313
I materiali sono a disposizione di tutti gli iscritti CISL.
CORSO A DISTANZA PREPARATORIO AL CONCORSO STRAORDINARIO ED ORDINARIO DOCENTI 2019-20
CISL SALERNO ENTE IRSEF-IRFED
PIATTAFORMA: GOOGLE CLASSROOM
FORMATORI: DS Carla Romano, DS Ida Lenza, DS Sergio Di Martino, Prof.ssa Patruno Elisabetta
CORSO PREPARATORIO AL CONCORSO STRAORDINARIO ED ORDINARIO DOCENTI 2019-20
ENTE IRSEF-IRFED
CISL-LECCE
Obiettivi del corso: Conoscere le tematiche previste dall’allegato A del D.M.95 del 23/2/2016. Il Corso sarà strutturato in sei macroaree ed ha la finalità di mettere i corsisti nelle condizioni di acquisire gli adeguati requisiti culturali e professionali, previsti proprio dalle Avvertenze generali.
Durata: 18 ore di lezione. Previsti laboratori e approfondimenti tematici. Marzo-Aprile 2020
Modalità di svolgimento: Il corso si svolge in presenza con l’ausilio dei materiali preparati dai formatori: Prof.ssa Patruno Elisabetta e Prof.ssa Coluccia Barbara
PROGRAMMA SU AVVERTENZE GENERALI
RELATORE | AREA | CONTENUTI | RIFERIMENTI AVVERTENZE GENERALI |
Prof.ssa Patruno Elisabetta | Normativa scolastica | Legislazione e normativa scolastica Ruolo della Scuola Ruolo docente | 9, 10 (a, b, c, d, f) |
Prof.ssa Patruno Elisabetta | Governance delle istituzioni scolastiche | Comunità educante, qualità del servizio scolastico, Valutazione delle scuole, Invalsi, Indire PTOF, Rendicontazione, Organi collegiali | 8, 10 (c, g, h) |
Prof.ssa Coluccia Barbara | Psico-pedagogica | Le parole della pedagogia Principali teorie Processi di apprendimento | 2, 3, 5 |
Prof.ssa Coluccia Barbara | Processo insegnamento – apprendimento | Metodologie didattiche innovative Ambienti di apprendimento TIC, Continuità ed Orientamento | 1,3,6,7, 10 (j) |
Prof.ssa Coluccia Barbara | Progettazione educativa | Documenti ministeriali La Progettazione delle competenze Valutazione delle competenze Certificazione delle competenze | 1, 4, 5, 6, 9, 7 |
Prof.ssa Patruno Elisabetta | Inclusione | Motivazione all’apprendimento Successo scolastico dispersione e abbandono scolastico Alunni con BES alunni stranieri alunni adottati | 5, 10 (i,k, l) |
CORSO DI PREPARAZIONE ALLE PROVE D’ACCESSO PER IL Tfa SOSTEGNO 2019/2020
ENTE NEW FORM
IL PERCORSO: Il percorso formativo, strutturato con attività in presenza, alternerà la lezione, il laboratorio di tiflodidattica,la simulazione d’esame, gli approfondimenti tematici con momenti di confronto collettivo.
Durata: 12 lezioni ciascuna di 3 ore per un totale di 36 ore. Febbraio 2020
Modalità di svolgimento: Il corso si svolge in presenza con l’ausilio dei materiali preparati dai formatori: Prof.ssa Patruno Elisabetta,Prof.Giustino De Matteis e Prof.ssa Sansone Maria.
Il Programma
CORSO DI PREPARAZIONE PER IL Tfa SOSTEGNO 2019/2020
ENTE IRSEF-IRFED
Durata: Novembre 2019- Febbraio 2020
CISL-LECCE
FORMATORI: Prof.ssa Patruno Elisabetta e staff
SEMINARIO DI FORMAZIONE: COMPETENZE LINGUISTICHE E COMPRENSIONE DEL TESTO
ENTE IRSEF-IRFED CISL-LECCE
FORMATORE: Prof.ssa Patruno Elisabetta
La capacità di comprendere un testo coinvolge competenze di tipo linguistico-comunicativo che, a loro volta, rimandano a sotto competenze di tipo tecnico (legate alla decodifica dei segni scritti sulla pagina), semantico (ad esempio la capacità di distinguere in un testo le parole note da quelle non note), sintattico (connesse all’interpretazione dei rapporti tra gli elementi costitutivi di frasi semplici e complesse), testuale (riguardanti i rapporti tra le varie parti del testo come elementi di coesione e sequenze temporali) e pragmatico-comunicativo (legate ad esempio alla capacità di comprendere gli scopi del discorso).
SEMINARIO DI FORMAZIONE: SCUOLA E CITTADINANZA
ENTE IRSEF-IRFED CISL-LECCE
FORMATORE: Prof.ssa Patruno Elisabetta
Sostenere la scuola nella formazione di cittadine e cittadini attivi e partecipi, consapevoli dei loro diritti e dei loro doveri, diffondere i valori della Costituzione e quelli dell’integrazione europea. Sono questi gli obiettivi e i temi che Senato della Repubblica, Camera dei deputati e Miur propongono per l’anno scolastico 2019-2020, rinnovando i bandi di concorso – già disponibili online sulla piattaforma http://www.cittadinanzaecostituzione.it – per i progetti a sostegno dell’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione nelle scuole.
La piattaforma per le scuole
Ogni scuola potrà aderire ai progetti proposti sulla piattaforma dedicata, http://www.cittadinanzaecostituzione.it, per arricchire la propria offerta formativa, realizzare percorsi didattici innovativi, collegarsi più strettamente al proprio territorio, avvalendosi delle risorse offerte da Senato, Camera e Miur.
SEMINARIO DI FORMAZIONE: LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NELLA SCUOLA DELL’AUTONOMIA
ENTE IRSEF-IRFED CISL-LECCE
FORMATORE: Prof.ssa Patruno Elisabetta
Il bisogno della rendicontazione sociale nella Pubblica Amministrazione, e dunque nella scuola, affonda le sue radici nell’ambito della cultura della trasparenza e della partecipazione del cittadino avviatosi a partire dagli anni ’90 con la Legge 241/1990 secondo la quale i provvedimenti amministrativi non devono rispondere solo all’adempimento puntuale della norma, ma anche e soprattutto alla cosiddetta “soddisfazione del cliente”, cioè alla realizzazione delle aspettative del cittadino.
Nella stagione dell’autonomia scolastica, sancita dall’art. 21 della Legge delega n. 59/97 e avviata dal D.P.R. 275/99, la rendicontazione sociale si inquadra nel sostegno allo sviluppo dell’autonomia della scuola; essa, quale Pubblica Amministrazione che utilizza risorse pubbliche, ha bisogno di riflettere costantemente sul proprio operato; in una logica di continuo miglioramento, così, deve riformulare priorità, traguardi e prassi educative e gestionali per orientarsi verso una gestione sempre meno burocratica e più basata sulla verifica dei risultati conseguiti rispetto a quelli programmati.
SEMINARIO DI FORMAZIONE: DAL CURRICOLO D’ISTITUTO ALLE BUONE PRASSI
ENTE IRSEF-IRFED CISL-LECCE
FORMATORE: Prof.ssa Patruno Elisabetta
SEMINARIO DI FORMAZIONE: I DOCUMENTI DELLA SCUOLA
ENTE IRSEF-IRFED CISL-LECCE
FORMATORE: Prof.ssa Patruno Elisabetta
Il Piano dell’Offerta Formativa costituisce il documento fondamentale dell’identità culturale e progettuale della scuola. Esprime l’ispirazione culturale-pedagogica dell’Istituto, i collegamenti con gli enti territoriali e l’unità didattico-organizzativa dell’istituzione scolastica in coerenza con le Indicazioni Nazionali e la normativa vigente.
SEMINARIO DI FORMAZIONE: LIBERI DI LEGGERE
ENTE IRSEF-IRFED CISL-LECCE
FORMATORE: Prof.ssa Patruo Elisabetta
La domanda è sempre la stessa: leggere è utile o non serve a nulla? Parliamone.
SEMINARI DI FORMAZIONE X IL TFA SOSTEGNO 2018/2019
LE COMPETENZE LINGUISTICHE E LA COMPRENSIONE DEL TESTO
I DISTURBI DELLA COMPRENSIONE DEL TESTO
ENTE IRSEF.IRFED CISL LECCE
FORMATORE: Prof.ssa Patruno Elisabetta
CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO DOCENTI CLASSE CONCORSO A12 e A22
ENTE ARTEDO https://artiterapie.artedo.it/
FORMATORE: Prof.ssa Patruno Elisabetta
Seminario “La sfida della Valutazione degli alunni con DSA e con BES”- Comune di Vernole e CPD(Centro pedagogico didattico)
Aprile 2018
RELATORE: Prof.ssa Patruno Elisabetta
Comune di Vernole parleremo di DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) con esperti del settore.
Interverranno la dott.ssa Marta Morelli (psicoterapeuta), il dr. Antonio Leo (neurologo), il dott. Luca De Giorgi (pedagogista) e l’esperta in Valutazione degli alunni con BES, prof.ssa Elisabetta Patruno, in collaborazione con il Centro PsicoPedagogico e di Tutoraggio didattico di Acquarica.
CORSO DI FORMAZIONE “METODOLOGIE DIDATTICHE” – AMBITO 18- CODICE SOFIA 15203
Nuove indicazioni e nuovi strumenti per progettare consapevolmente.
Al centro del corso la riflessione sulla centralità dello studente, il cambiamento del ruolo del docente e, soprattutto, la necessità da parte degli insegnanti di superare le barriere disciplinari per aprirsi a una trasversalità vista come “comunità professionale unita dalla finalità educativa della scuola”
Ottobre-Novembre 2017
Esperto formatore: Prof.ssa Patruno Elisabetta
CORSO DI FORMAZIONE “LA VALUTAZIONE DIDATTICA NEL RAV INFANZIA” – AMBITO 18
Valutare per scoprire i diversi stili cognitivi, i talenti, le attitudini. Con un processo di incoraggiamento e di sostegno alla crescita.
Lungi dal configurarsi come “momento” conclusivo, la valutazione si caratterizza come “valutazione continua, formativa, polidimensionale”, finalizzata non tanto al controllo dell’apprendimento quanto e soprattutto al sostegno dell’apprendimento. Garantire il Ben-essere del bambino.
Giugno 2018
Esperto formatore: Prof.ssa Patruno Elisabetta
CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI, GENITORI ED EDUCATORI
METODOLOGIA E DIDATTICA PER UNA DISABILITA’ INCLUSIVA 2016
ENTE DI FORMAZIONE: NEW FORM POTENZA
FORMATORE: PROF.SSA PATRUNO ELISABETTA, PROF. GIUSTINO DE MATTEIS E PROF.SSA SIMONETTA DE MATTEIS
CORSO DI FORMAZIONE: “LA SFIDA DELLA VALUTAZIONE” – AMBITO 17
PIANO FORMAZIONE DOCENTI 2016/2017
ESPERTO FORMATORE: Prof.ssa Patruno Elisabetta
La valutazione scolastica ha per oggetto il processo di apprendimento, il comportamento scolastico e i livelli di apprendimento degli alunni…
CORSO DI FORMAZIONE :”REFERENTE DI QUALITA”(2 Livello) AMBITO 18 – LIZZANELLO – COPERTINO 2016/2017
PIANO FORMAZIONE DOCENTI 2016/2017
TUTOR FORMATORE : Prof.ssa Patruno Elisabetta